
Il progetto offre ai partecipanti la possibilità di creare una comunicazione audiovisiva attraverso la sperimentazione di mezzi tecnologici adeguati. Il metodo seguito è quello della sperimentazione guidata che trova il suo fine educativo non solo nella realizzazione di un prodotto, ma anche nella validità dell’esperienza in se stessa.
Il percorso è adatto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della comunicazione audiovisiva. Il fine è arrivare alla realizzazione completa di un breve cortometraggio, ma durante il percorso si potranno esplorare molti aspetti tecnico/linguistico da chiunque li voglia approfondire.
Attraverso lo stimolo dell'analisi di alcune produzioni cinematografiche e amatoriali, si comincerà a prendere in considerazione il mezzo a disposizione, valutandone le possibilità creative ed espressive. Si penserà poi ad un tema/argomento da elaborare per arrivare alla creazione di un soggetto, alla realizzazione di una sceneggiatura di massima e di un eventuale story-board.
Si passerà successivamente all’organizzazione delle riprese, fornendo informazioni tecniche sui vari ruoli base per la realizzazione del film e suddividendoli poi tra i componenti del gruppo.
Seguirà la fase della ripresa del film che si realizzerà con l’attrezzatura messa a disposizione della nostra organizzazione (videocamera professionale, cavalletto, microfoni, parco lampade...).
Il montaggio del film avverrà con i ragazzi con il sistema di montaggio disponibile (al fine di velocizzare la produzione, alcune lavorazioni verranno eseguite presso il nostro studio di Treviso).
I partecipanti saranno parte attiva in ogni fase della produzione, lavoreranno da soli o in piccole unità collaborando poi con il resto del gruppo, creando così momenti costruttivi di confronto.
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Generalmente gli incontri sono a cadenza settimanale di un paio d'ore ciascuno. Per le riprese si preferiscono invece incontri di 3/4 ore, vista al complessità della gestione e dei probabili spostamenti per le varie location.
L’intervento base si articola in una decina di incontri, per un totale di circa 20 ore comprese le riprese. Ovviamente ogni progetto è diverso e avrà bisogno di una sua variante specifica, considerati i partecipanti e l'obiettivo che si vuole raggiungere (responsabilizzare i partecipanti ad un lavoro di gruppo, realizzare un buon prodotto per la partecipazione ai concorsi, offrire stimoli e conoscenze per un interesse personale...).
LINEE DIDATTICHE
• Sperimentare attraverso il mezzo tecnologico le possibilità creative e comunicative del mezzo audiovisivo: esempi di animazione, trucchi e movimenti macchina. Ideazione e costruzione di piccoli racconti visivi.
• Ideazione di una comunicazione audiovisiva: stimolare i partecipanti all’elaborazione di un tema scelto: creazione di un soggetto; scelta delle inquadrature; stesura della sceneggiatura (e dello storyboard).
• Fase di pre-produzione: divisione dei ruoli a seconda delle predisposizioni e delle capacità personali: preparazione tecnica alle riprese; sopralluoghi.
• Fase di produzione: responsabilizzare i partecipanti al proprio ruolo e all’autogestione del lavoro di gruppo: riprese, illuminazione, fonia.
• Fase di post-produzione: verificare le possibilità espressive del montaggio attraverso prove pratiche: ricerca di soluzioni originali per la comprensione dell’opera.
• Visione ed analisi critica dell’opera e verifica delle esperienze.
MATERIALE UTILIZZATO
Per le lezioni: spazio adeguato ai partecipanti con un televisore/videoproiettore con casse acustiche, lavagna, possibile collegamento internet. Per le lezioni sul montaggio: videoproiettore.
Nell’organizzazione del corso è incluso l’utilizzo di tutto il materiale necessario al percorso, ed in particolare: telecamera professionale in HD, sistema di illuminazione per le riprese video, microfoni, cavalletto, monitor/tv, cuffie e un sistema di montaggio su pc portatile (Adobe Premiere cs3/6, Photoshop).